Anagrafe (AIRE)
Per informazioni dettagliate in materia di A.I.R.E., oltre quelle di seguito disponibili, si invita a consultare la pagina dedicata nella sezione Servizi Consolari del sito web del Ministero degli Affari Esteri, accessibile al seguente link: Anagrafe Italiani residenti all'estero
Devono iscriversi all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero):
- i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
- quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero sia per successivo acquisto della cittadinanza italiana.
L'iscrizione all'A.I.R.E., oltre a costituire un dovere, è condizione primaria per poter usufruire di una serie di servizi forniti dalla Cancelleria Consolare, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali ad esempio:
- la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo;
- la possibilità di ottenere il rilascio di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni.
Iscrizione all’A.I.R.E.
Il modo più semplice per iscriversi all'A.I.R.E. è tramite il portale Fast-It.
In alternativa, è possibile inviare una richiesta per posta elettronica all’indirizzo consolare.ambzagabria@esteri.it oppure per posta ordinaria all’indirizzo Ambasciata d’Italia a Zagabria, Via Meduliceva 22, 10000 Zagabria, allegando i seguenti documenti:
- MODULO DI ISCRIZIONE AIRE compilato e firmato;
- passaporto italiano o carta d'identità italiana, in corso di validità;
- un documento che comprovi l’effettiva residenza in questa circoscrizione consolare.
Per il nucleo familiare la richiesta di iscrizione può essere presentata anche per gli altri componenti che vivono allo stesso indirizzo (ad esempio: coniuge e figli).
È comunque consigliabile che tutti i componenti maggiorenni della famiglia compilino un modello di iscrizione per consentire l'invio di dati più completi al Comune in Italia. Anche in caso di coniuge straniero è opportuno allegare fotocopia del documento d'identità dello stesso.
Si ricorda che nel caso dell’iscrizione all’A.I.R.E. del minore, il modulo della richiesta deve essere firmato da entrambi i genitori e accompagnato da copie dei rispettivi documenti d’identità.
Variazione dei dati d'iscrizione all'A.I.R.E.
Il cittadino italiano ha l'obbligo di comunicare al proprio Comune tutte le variazioni dei dati anagrafici (stato civile, cittadinanza, nucleo familiare, indirizzo di residenza). Questa comunicazione avviene tramite l’Ufficio Consolare.
La tempestiva comunicazione alla Cancelleria Consolare dei cambiamenti riguardanti la propria situazione anagrafica - oltre ad essere un dovere del cittadino - consentirà ai Comuni italiani di mantenere sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all'estero, facilitando sia l'erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia e all'estero, sia il contatto fra la Cancelleria Consolare e i connazionali residenti nella circoscrizione.
Rimpatrio
I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
È cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
aggiornato il 22/03/2021