Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI ALLA LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN INTERDISCIPLINARY RESEARCH AND STUDIES ON EASTERN EUROPE (MIREES)

La Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna ha aperto da poche settimane il bando per la selezione di candidati alla Laurea Magistrale internazionale in Interdisciplinary Research and Studies on Eastern Europe (MIREES) che nel nostro Paese corrisponde ad una Laurea magistrale in Relazioni Internazionali. Il bando è disponibile sul sito web della LM MIREES alla pagina:
http://corsi.unibo.it/2Cycle/mirees/Pages/callforapplication.aspx.
La scadenza per tutti i candidati è il 18 maggio p.v.. Tuttavia per i candidati cittadini dell’Unione Europea o equiparati è possibile presentare domanda anche entro il 18 settembre p.v.
La Laurea Magistrale MIREES è interamente in inglese e conferisce un diploma congiunto delle Università di Bologna, Vytautas Magnus University di Kaunas, Corvinus University of Budapest e St. Petersburg State University. Il primo anno di corso si svolge nel campus di Forlì, presso i locali della Scuola di Scienze Politiche, mentre nel secondo anno tutti gli studenti dovranno andare in mobilità all’estero per seguire corsi e operare ricerche per la tesi di laurea. La mobilità obbligatoria avrà una durata minima di 5 mesi e si svolgerà in una delle università partner oppure, ma solo in casi particolari, in un’Università associata nei Balcani (Lubiana, Zagabria, Istanbul, Baku). La mobilità è assicurata dalla rete Erasmus o dallo Schema di Mobilità studenti del MIREES. Poiché la permanenza in Italia costituisce comunque il periodo di apprendimento più lungo, MIREES permette anche l’accesso ai corsi di lingua italiana per stranieri che vengono regolarmente organizzati dal Centro linguistico di Ateneo. Di fatto, questa è un’occasione ulteriore attirare studenti e avvicinarli alla conoscenza dell’italiano, anche se il corso si tiene in inglese.
A chi si rivolge questa Laurea Magistrale? A tutti quegli studenti che hanno già acquisito nei corsi di Laurea di I livello quelle conoscenze di base in economia ed agraria, storia, scienze politiche, studi internazionalistici, letterari, filosofici e culturali in genere, nonché in lingue slave e che desiderano ora specializzarsi nella conoscenza delle realtà dei Paesi post-socialisti in transizione, nuovi Paesi membri della UE (compreso il loro impatto in Europa dopo gli allargamenti del 2004-2007-2013) e Paesi di Nuovo Vicinato.
Come si realizza questa formazione? Innanzi tutto attraverso l’apprendimento linguistico (MIREES offre corsi di Bosniaco-Croato-Serbo, Bulgaro, Slovacco, Russo per principianti, intermedio e Russo avanzato, e Lituano) che verrà perfezionato durante la mobilità all’estero. Quindi, con studi curriculari e interdisciplinari sull’Economia della transizione, sulla politica e relazioni internazionali; sui media, gli studi storici, antropologici e culturali, tutti strettamente legati ai Paesi dell’Europa Centrale, Orientale e Balcanica e ai loro rapporti con il processo di integrazione europea Infine, attraverso la mobilità internazionale, determinata sia dalla presenza di un corpo docenti internazionale durante il primo anno di corso a Forlì, sia da un ormai tradizionale folto gruppo di studenti provenienti da diversi paesi (dal 2004 in poi MIREES ha avuto fra i suoi iscritti studenti provenienti da una vasta gamma di Paesi diversi: dagli Stati Uniti al Messico, dalla Russia alla Georgia, dalla Cina al Cameroon, dall’Estonia alla Macedonia, dalla Germania all’Olanda, dall’Albania alla Polonia, dalla Serbia alla Norvegia, dalla Croazia alla Bielorussia, all’Ungheria, all’Armenia, alla Svezia, all’Azerbaigian e… naturalmente all’Italia!)
Quali sbocchi futuri offre la Laurea? La Laurea Magistrale MIREES prepara a futuri studi accademici di dottorato (nostri studenti sono stati poi accolti ad Harvard, Oxford, Kent, the New School, Giessen, St. Gallen,  Galway, Durham, IUE a Fiesole). Inoltre, MIREES forma consulenti specializzati, analisti, esperti e mediatori per Istituti di ricerca, Uffici studi, Commissione europea, Organizzazioni internazionali e di volontariato, Ministeri, enti regionali e locali impegnati in attività internazionaliste, nonché manager, imprenditori, dirigenti di settori impegnati nella realizzazione di progetti di investimento, produzione e lavoro, cooperazione allo sviluppo con i Paesi dell’Europa centro-orientale e balcanica, specie nel campo del commercio estero, delle IT communication corporations etc.

Mirees brochure.pdf