Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Albo consolare degli enti gestori/promotori di iniziative a favore della lingua e della cultura italiana, di cui all’articolo 10 del Decreto legislativo 64/2017- Richiesta di contributo ministeriale a valere sul capitolo 3153 – Iscrizione per i progetti relativi all’anno scolastico 2026 – Circolare n. 4 del 8 marzo 2022.

Ai sensi della Circolare n. 4 del 8 marzo 2022 gli enti promotori di iniziative a favore della lingua e della cultura italiana, di cui all’articolo 10 del Decreto legislativo 64/2017, che intendano richiedere un contributo ministeriale, a valere sul capitolo 3153, per progetti relativi all’anno scolastico 2026, si dovranno registrare, presso un apposito albo consolare istituito presso questo Ufficio consolare.

Possono presentare domanda di registrazione all’albo gli enti promotori operanti nella circoscrizione dell’Ufficio consolare che siano in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalla nuova circolare n. 4/2022.

Possono accedere alle risorse finanziarie del capitolo 3153 gli enti senza finalità di lucro promotori di iniziative a favore della lingua e della cultura italiana, di cui all’articolo 10 del Decreto legislativo 64/2017.

Certificazioni linguistiche docenti
Le Certificazioni linguistiche per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri valide ai fini dell’attribuzione del punteggio relativo al criterio di valutazione “Presenza di docenti certificati per l’insegnamento dell’italiano come L2/LS” rimangono quelle riconosciute dal D.M. n. 92 del 23/02/2016 e dal D.M. 130 del 06/07/2023.

Assistentato linguistico
Prevede l’utilizzo di assistenti madrelingua che affiancano il docente locale a cui forniscono in classe supporto glottodidattico continuativo durante i corsi.
Non è ammissibile, invece, che gli assistenti siano utilizzati per la formazione dei docenti, attività per la quale non è possibile richiedere contributi sul capitolo 3153 (cfr. punto 5 della Circ. 4/2022).

Superamento percentuali spese amministrative e spese promozionali
Considerata l’inammissibilità degli sforamenti delle percentuali indicate nelle apposite sezioni della Circ. 4/2022 sia relativamente alle spese amministrative che a quelle promozionali (“Ogni spesa eccedente la misura indicata non sarà ritenuta ammissibile”), i costi che determinino il superamento della percentuale prevista dovranno rimanere interamente a carico del soggetto richiedente e fuori dal Progetto.

Compilazione note
Le Note devono comprendere il costo unitario e il numero di beni da acquistare (derivanti dai preventivi rilasciati dalle ditte fornitrici) ovvero il costo orario come da contratti/accordi stipulati e le effettive ore dedicate al progetto (per il personale docente e non docente) ovvero l’effettiva percentuale di uso delle utenze per il progetto rispetto all’attività complessiva dell’Ente, nonché qualsiasi elemento necessario a riprodurre il calcolo del costo totale iscritto alla corrispondente voce del Modulo P4.

Si prega di accertarsi che tutte le informazioni contenute in una cella siano leggibili prima di
trasformare il file in pdf (in caso contrario allargare “manualmente” il rigo dopo aver inserito
il testo. Premere “Alt” e “Invio” qualora si dovesse andare a capo prima della fine della
cella).

La richiesta di iscrizione all’albo deve essere inoltrata al seguente indirizzo mail: cons.ambzagabria@esteri.it, allegando lo statuto dell’ente e attestazione di conformità dello stesso alla normativa locale.

La registrazione avviene previa verifica dei requisiti soggettivi da parte di questa Cancelleria Consolare e ha durata quadriennale.

Al termine del quadriennio, il rinnovo della registrazione degli enti promotori avviene a richiesta dell’ente stesso e previa valutazione della Cancelleria Consolare.

Si rinvia al seguente link per la consultazione della Circolare n. 4 del 8 marzo 2022 e della relativa modulistica: Albo Consolare e altri servizi – Ambasciata d’Italia Zagabria