Nella splendida cornice del Museo di Arti Decorative di Zagabria (www.muo.hr), che fino al 31 gennaio 2015 ospiterà l’esposizione “Guercino, la luce del Barocco”, ha avuto luogo l’ultima riunione di coordinamento, sotto la Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, degli Ambasciatori dei Paesi dell’Unione Europea in Croazia alla presenza, in qualità di keynote speaker, del Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri croato Vesna Pusic. Prima dell’avvio dei lavori, l’Ambasciatore italiano in Croazia, Emanuela D’Alessandro, ha accompagnato il Ministro Pusic, l’Assistente Ministro agli Affari Europei Marusic e gli Ambasciatori UE attraverso i capolavori del Guercino esposti nelle gallerie del Museo registrando l’entusiasmo e l’apprezzamento dei presenti per questa eccezionale iniziativa nel quadro delle relazioni culturali tra Roma e Zagabria.
Tra gli argomenti trattati, le posizioni croate in materia di ulteriore allargamento dell’Unione Europea, il nuovo approccio europeo nei confronti della Bosnia Erzegovina, il Processo di Pace in Medio Oriente e il Summit dei Paesi dell’Europa centrorientale tenutosi a Belgrado lo scorso 17 dicembre.
L’esposizione “Guercino, la luce del Barocco”, inaugurata lo scorso 28 ottobre sotto l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano e del Presidente della Repubblica croata Ivo Josipovic, raccoglie 42 capolavori del grande maestro emiliano provenienti in massima parte dalla Pinacoteca di Cento (FE), attualmente chiusa per restauri a seguito del terremoto del 2012. L’evento, realizzato dall’Ambasciata d’Italia in Croazia nel quadro della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea anche grazie al supporto di importanti partner privati come ENI e Banca Intesa, ha consentito di raccogliere fondi sia per la ricostruzione della Pinacoteca di Cento sia per il villaggio di Djurici in Slavonia, la regione croata colpita dalle gravi alluvioni del maggio scorso.






