Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL COMPLESSO TURISTICO “CRVENA LUKA” NELLA LOCALITA’ DALMATA DI ZARAVECCHIA (BIOGRAD NA MORU)

Alla presenza dei Ministri del Turismo Darko Lorencin, del Ministro delle Finanze Boris Lalovac, del Vice Presidente della Regione di Zara Bozidar Longin e di numerose altre Autorità locali il 30 luglio 2015 ha avuto luogo l’inaugurazione ufficiale del complesso turistico “Crvena Luka” nella località dalmata di Zaravecchia (Biograd na Moru). Hanno preso altresì parte alla cerimonia il Presidente Romano Prodi e l’Incaricato d’Affari a.i. dell’Ambasciata d’Italia in Croazia Luca Laudiero.

Il complesso alberghiero “Crvena Luka”, costruito negli anni 70 su una delle più suggestive baie della Dalmazia, e’ stato sottoposto negli ultimi 5 anni ad un completo intervento di ammodernamento, che ha previsto l’abbattimento e la ricostruzione ex-novo di oltre il 90% delle strutture presenti, grazie ad un investimento italiano di oltre 20 milioni di Euro, partecipato nella sua fase iniziale anche da SIMEST S.p.a. .L’attuale struttura, con oltre 120 dipendenti, può ospitare circa 600 persone tra albergo, appartamenti e ville costruiti con i più moderni materiali e tecnologie italiani nel pieno rispetto della natura circostante. Particolare attenzione e’ stata infatti riservata alla tutela dell’area naturale in cui si situa il complesso: tra gli interventi più’ significativi si segnalano la cura e la catalogazione individuale degli oltre 1300 pini marittimi che circondano la struttura così come la realizzazione ex-novo di un sistema di recupero e depurazione delle acque. Il complesso e’ altresì risultato assegnatario della prestigiosa “Bandiera bianca”, assegnata dalla Global Under Water Awarness Association (GUWAA) e dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco per la qualità e per la tutela garantita alle acque marine.

Nel corso del suo intervento, il Ministro Lorencin ha voluto congratularsi con gli investitori italiani per aver creato non solo uno dei complessi alberghieri di più alto livello dell’intera Dalmazia ma allo stesso tempo un punto di riferimento per il turismo eco-compatibile, grazie alla realizzazione di strutture non invasive e completamente integrate nel paesaggio naturale ed allo stesso tempo a limitatissimo impatto ambientale grazie all’innovativo sistema di canalizzazione delle acque ed un modello di gestione che comprende anche la completa raccolta differenziata di tutti i rifiuti prodotti. Il Ministro ha altresì sottolineato che la filosofia alla base del progetto “Crvena Luka” anticipa un ambizioso programma allo studio presso il suo Dicastero volto a dotare ogni struttura ricettiva in Croazia di una classificazione ambientale in modo che il turista possa valutare oltre al confort offerto anche il grado di compatibilità ecologica della struttura prescelta.


CRVENA LUKA

2

3

4

5