Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi elettorali

I cittadini italiani residenti all’estero e regolarmente iscritti all’AIRE possono esercitare il diritto di voto all’estero nel luogo di residenza per le elezioni politiche nazionali, per i referendum abrogativi e costituzionali e per le elezioni del Parlamento europeo.

Inoltre, i cittadini che si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche possono richiedere al proprio Comune di votare all’estero.

Il voto all’estero non è invece previsto per l’elezione dei Consigli regionali, comunali e provinciali, né per i referendum locali.

In occasione delle elezioni politiche nazionali e dei referendum abrogativi e costituzionali i cittadini italianiiscritti nelle specifiche liste elettorali, votano per corrispondenza. L’elettore riceve all’indirizzo di residenza da parte dell’Ufficio consolare di riferimento, il plico elettorale contenente le schede e le istruzioni sulle modalità di voto.

Il voto all’estero per i rappresentanti italiani del Parlamento europeo (“elezioni europee”) si esercita invece presso i seggi appositamente istituiti dagli Uffici consolari. L’elettore riceve all’indirizzo di residenza da parte del Ministero dell’Interno italiano il certificato elettorale, con l’indicazione del seggio presso il quale votare, della data e dell’orario delle votazioni.

Per informazioni dettagliate in materia di voto all’estero si prega di consultare la pagina specificatamente dedicata nella sezione Servizi Consolari del sito web del Ministero degli Affari Esteri: Voto all’Estero