È un sistema semplice, sicuro e veloce; permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
L’utilizzo dello SPID è gratuito ed anche la richiesta, ma alcune forme di riconoscimento da parte degli operatori potrebbero essere a pagamento.
Anche i cittadini italiani residenti all’estero possono ottenere le credenziali del Sistema Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale (SPID).
COSA E’ SPID
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere con un’identità digitale.
L’identità SPID è costituita da credenziali che vengono rilasciate all’utente dai Gestori di Identità Digitale (“Identity Provider” – IdP) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
In base al Regolamento UE n.910/2014 eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) – a partire dal 1 ottobre 2018 gli Stati membri dovranno riconoscere i mezzi di identificazione elettronica delle persone fisiche e giuridiche che rientrano in un regime notificato di identificazione elettronica di un altro Stato membro. I connazionali dotati di SPID potranno pertanto accedere ai servizi online erogati in un altro Paese UE e, analogamente, cittadini europei dotati di identificazione elettronica potranno avere accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.
COME RICHIEDERE LE CREDENZIALI SPID
La richiesta delle credenziali SPID avviene tramite registrazione sul sito di uno degli IdP accreditati. SPID è al momento gratuito, ma alcuni IdP offrono anche modalità di registrazione a pagamento.
L’ottenimento dell’identità SPID è subordinato ad una identificazione del richiedente de visu (identificazione non necessaria tuttavia se l’utente è dotato di carta d’identità elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o se utilizza una firma elettronica qualificata per sottoscrivere la richiesta).
Ciascun IdP offre diverse modalità per richiedere e ottenere SPID e l’utente può così scegliere liberamente il soggetto che consente di completare la procedura in maniera più semplice.
Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun IdP sono indicate sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
SPID PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO
I cittadini italiani all’estero possono ottenere l’identità digitale SPID purché abbiano a disposizione i documenti necessari, vale a dire
tessera sanitaria con codice fiscale e un documento d’identità valido (emesso da un’autorità italiana). In assenza della tessera sanitaria, si potrà esibire il tesserino del codice fiscale (quello che nel retro riporta il “Numero di identificazione della tessera”) o, se sprovvisti di codice fiscale, se ne potrà fare richiesta all’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’Ufficio consolare di riferimento. Farà in tal caso fede il certificato prodotto dall’Agenzia delle Entrate contenente il codice fiscale, vidimato dall’Ufficio consolare.
Gli Identity Provider forniscono diverse modalità di registrazione gratuitamente o a pagamento ed i rispettivi SPID hanno diversi livelli di sicurezza.
La tabella riportata (https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/) fornisce un quadro aggiornato della situazione.
Si consiglia di visitare i siti dei diversi gestori per verificare le condizioni di rilascio e scegliere quella più utile per te ricordando che usando CIE, CNS, e Passaporto elettronico puoi ottenere lo SPID da remoto (ossia a distanza).
Collegandoti al link: https://www.spid.gov.it puoi cercare tra i servizi SPID di oltre 4000 Amministrazioni e trovare l’elenco dei fornitori di servizi privati.
Con le credenziali SPID potrai accedere al “FAST IT” della Farnesina dedicato ai servizi consolari.